di Piero Montanari
È di appena poche ore la drammatica notizia dello spettacolare e incomprensibile suicidio di L'Wren Scott, la 47enne compagna di Mick Jagger, impiccatasi con una sciarpa all'ottavo piano del loro lussuosissimo appartamento di Chelsea, al centro della New York miliardaria, mentre il vecchio Rolling Stone era in tour in Australia. Il tragico avvenimento fa sensazione, perché nessun presagio funesto nella vita della stilista americana e di Mick aveva fatto immaginare questo dramma. Mick e L'Wren erano insieme da 12 anni e i loro amici li definivano felici e innamorati.
Al fascinoso Mick le donne sono sempre piaciute e lui a loro, complice di certo la forza erotica prorompente sprigionata dal cantante, che trasforma i suoi concerti in kermesse erotiche, con movimenti pelvici degni del grande maestro Elvis.
Infatti i sette figli del 71 enne Jagger, avuti da tre donne delle quali solo due regolarmente sposate, sono solo un pallido risultato della sua intensa attività sessuale, che sembra non avere soluzione di continuità, anche se con la povera Scott pareva avesse trovato, se non la pace dei sensi, senz'altro la serenità della coppia.
Già, perché a Mick sono stati attribuiti migliaia di flirt, alcuni dei quali con le donne più affascinanti e famose del pianeta, a cominciare dalla bellissima ed intensa Marianne Faithfull nei '60, compositrice e cantante famosa 50 anni fa. Ma il palmarès erotico di Mick prosegue con amori di donne straordinarie e famosissime, come Madonna, Angelina Jolie, Uma Thurman, Carla Bruni (ante première dame), la moglie del primo ministro del Canada Pierre Trudeau che perse letteralmente la testa per lui.
Come la perse la principessa Margaret d'Inghilterra che però fu costretta a rinsavire velocemente per doveri regali. Poi si parla di storie con tantissime colleghe artiste con le quali Mick imbastiva prima una collaborazione musicale, un disco, una canzone insieme, e poi si finiva a letto, come con Tina Turner o Linda Rostandt e la ex di James Taylor, la bellissima Carly Simon.
Non mancano in questa classifica i sex symbol, come la sirena di Manhattan, Daryl Hannah, o le modelle fascinose come Sophie Dahl e Bianca (che sposò) o le fidanzate dismesse dagli altri del gruppo, come Pamela Des Barres e Anita Pallemberg, che stava con Brian Jones, il chitarrista asmatico dei Rolling che morì affogato nella sua piscina agli albori dei loro successi.
Quattromila gli amori attribuiti a Mick Jagger, una roba da far impallidire il nostro caro estinto play boy Franco Califano, il quale ha portato molto in alto la bandiera italiana dei tombeur des fammes, ma che, con i suoi "appena" 1.500 amori dichiarati, diventa un dilettante al confronto di Mick Jagger.
Simpatico e fortunato, ora l'immarcescibile ultrasettantenne Mick dovrà confrontarsi con un dolore che forse non conosceva, causatogli da questa tragica morte della sua ultima compagna, una morte non annunciata e per questo ancor più drammatica e lancinante.
Musicista, bassista, compositore, autore di musiche per il cinema e la televisione, produttore discografico ed editore con VIVAVOCE MUSIC. Ha suonato con i più grandi artisti della scena pop e jazz: LITTLE TONY, ZERO, BAGLIONI, DE GREGORI, GAETANO, DANIELE, ARBORE, CONTE, MINGHI, CAPUTO, GRAZIANI, MUSSOLINI, T.SCOTT e moltissimi altri. Un po' di storia di ieri e di oggi tra arte, musica e spettacolo.
sabato 22 marzo 2014
I quattromila amori di Mick Jagger, il Rolling solo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Premio alla Cultura
PREMI SPECIALI
A BENEMERITI DELLA CULTURA
(Trofeo di Cristallo e Medaglia d’oro del Presidente dell’Ass. Cult. “P. Raffaele Melis O.M.V.”)
Musicista Regista Maestro PIERO MONTANARI
Roma
Premio “Francesco Di Lella”
“Per avere contribuito con la musica e la regia all’evoluzione ed all’affermazione di attori e cantanti di chiara fama nazionale ed internazionale, lasciando un segno vivo nel panorama cinematografico e musicale italiano, senza mai desistere anche in un periodo così difficile ed arduo come l’attuale.”
Firmato Augusto Giordano, Getulio Baldazzi, P.Ezio Bergamo, Rita Tolomeo, Maurizio Pallottí, Domenico Di Lella, Maria Fichera, Gianni Farina, Rita Pietrantoni, Paola Pietrantoni, Domenico Gilio.
A BENEMERITI DELLA CULTURA
(Trofeo di Cristallo e Medaglia d’oro del Presidente dell’Ass. Cult. “P. Raffaele Melis O.M.V.”)
Musicista Regista Maestro PIERO MONTANARI
Roma
Premio “Francesco Di Lella”
“Per avere contribuito con la musica e la regia all’evoluzione ed all’affermazione di attori e cantanti di chiara fama nazionale ed internazionale, lasciando un segno vivo nel panorama cinematografico e musicale italiano, senza mai desistere anche in un periodo così difficile ed arduo come l’attuale.”
Firmato Augusto Giordano, Getulio Baldazzi, P.Ezio Bergamo, Rita Tolomeo, Maurizio Pallottí, Domenico Di Lella, Maria Fichera, Gianni Farina, Rita Pietrantoni, Paola Pietrantoni, Domenico Gilio.
Il premio sarà conferito il 13 giugno 2010 alle ore 16 al teatro S. Luca, in via Lorenzo da' Ceri 136 - Roma.
Esce il cofanetto della mitica trasmissione!

Finalmente nelle librerie "L&H:2 Teste senza cervello", libro e Dvd con la summa delle puntate migliori e, udite udite, dialoghi ANCHE IN ORIGINALE . Lo abbiamo presentato da MelBookStore il 30 giugno 09. C'era Italo Moscati, persona di straordinaria cultura e spessore umano. Con quella di Giancarlo le due 'memorie' si intersecavano a meraviglia! Due teste con parecchio cervello...SE TI INTERESSA COMPRARLO, CLICCA SULL'IMMAGINE!
Al Parco di S. Sebastiano

Con Guido De Maria e Giancarlo Governi, i padri di SUPERGULP!
Celebriamo SUPERGULP!

Talk Show con Giancalo e Guido al "Roma Vintage Festival", 16 giugno 2009 dedicato allo storico programma Rai
Celebriamo Gabriella Ferri

Con Giancarlo
...e Rino Gaetano
.jpg)
Con Giancarlo
...ancora Rino
.jpg)
Con sua sorella Anna Gaetano e Giancarlo
.jpg)
In omaggio a Rino, quella sera ho cantato "I love you Maryanna", primo disco di Rino, prodotto da me e da Antonello Venditti nel 1973. Con Rino feci un tour nel 1979. Alla batteria c'era Massimo Buzzi, alle chitarre Nanni Civitenga e Rino e io al basso. Il 'road manager' era Franco Pontecorvi che oggi vive come me sui Castelli Romani e vende occhiali.
Serata Supergulp

Venerdì 17 luglio '09 al Parco S. Sebastiano (Caracalla) all'interno di Roma Vintage, verrà ripetuta la serata dedicata alla genesi del mitico programma televivivo. Parteciperanno Giancarlo Governi, Guido De Maria e Piero Montanari (me stesso...). Appassionati intervenite!
Un giovane promettente...

Luca, il giorno che si è vestito bene per il suo saggio di pianoforte. Sarà pur vero che "ogni scarrafone è bello a mamma soia", ma ci saranno pure degli scarrafoni universalmente belli, o no?
Maggio 2008: un piacevole incontro

Dopo più di vent'anni ho rivisto l'amico Giorgio Ariani, grande attore e voce ufficiale Italiana di Oliver Hardy (Ollio). Nel 1985 realizzammo la sigla di "2 Teste senza cervello" e Giorgio, con Enzo Garinei (Stanlio) doppiò una marea di film della coppia per i quali realizzai le musiche.
Una gita al "Giardino dei Tarocchi"

A Capalbio (Gr.) c'è un posto magico da visitare, con opere d'arte tra ulivi e macchia mediterranea, opera dell'architetta Niky De St. Phalle che ha realizzato in 20 anni un percorso di magnifiche statue ispirate ai Tarocchi, le magiche carte che predicono il futuro...Dato il suo nome, è meta di "sole" e personaggi cosiddetti " taroccati". Wanna Marchi e sua figlia sono state spesso viste aggirarsi tra le magnifiche statue!
Diana Nemi 2007/2008

Da sx alto: Samuele, Emanuele, Federico R., Lorenzo, Matteo, Edoardo, il Mister Eugenio Elisei. Sotto:Simone, Luca, Daniele, Valerio, Riccardo, Federico C.
Luca e Pedro 'Piedone' Manfredini

Col mio "idolo" calcistico di ieri
Luca e Francesco Totti

Col suo "idolo" calcistico di oggi
Luca Montanari

Il calciatore. Questa stagione, la prima di campionato con i pulcini della "Diana Nemi", è capocannoniere. Ha messo a segno ben 43 reti e tutte senza rigori, ma ventidue su calci piazzati!
Luca Montanari

Nel momento della premiazione
Daniele Serafini

La premiazione
A S D Diana Nemi Pulcini '98. Anno 2006 -'07

Da sx della foto: Samuele, Matteo, Riccardo,Federico, Wulnet, Carlo, Luca, Daniele. Seduto con il pallone, una vera pestilenza, Federico Rosselli. Dobbiamo dire grazie alla pazienza infinita del Mister Eugenio Elisei, che più volte ha pensato di mollare la squadra e dedicarsi alle missioni in Angola - E' meno faticoso - mi ha detto, disperato, alla fine di un allenamento.
Allenamenti anno 2007-2008

Il mio secondo figlio unico...
Matteo Montanari

Il mio primo figlio unico...
Ado e Sania Montanari

The Peter's Sisters
La Roma tra la "B" e la "A" 1951-1952

Memmo Montanari (primo a dx nella foto) con i suoi tifosi in una trasferta della Roma. La foto è stata scattata al ritorno da Verona il 22 giugno 1951. Solo dopo quella partita la Roma ebbe la certezza di tornare in serie A
Memmo Montanari, capo dei tifosi, in azione nel suo poderoso incitamento alla squadra.

Mio padre, che si diceva fosse danaroso, quando morì era povero. Qualcuno nel nostro quartiere Celio racconta ancora che comprava i giocatori alla Roma...
Mio padre al centro dei vip della Roma

Ricordo questa foto da sempre. Quella che avevamo in casa aveva un ritocco fatto a mano da non so chi (forse mio padre stesso). Il "pittore" aveva dipinto a tutti pantaloncini da calcio e gambe nude! In quel periodo glorioso nasce il giornale "Il Giallorosso" che contribuì attivamente alla ricostruzione della Roma. Fu fondato da mio padre, Angelo Meschini (capi storici di allora del tifo romanista) e dai fratelli Mario e Peppino Catena (soci della Roma) con la collaborazione dell'avvocato Alberto Saccà, con cui mio padre, nei miei ricordi da piccolo, aveva rapporti conflittuali.
Il Giallorosso

Testata del giornale dei tifosi della Roma fondato da mio padre nel 1952. Ero piccolino e ricordo quel giorno che mi fece vedere le bozze...ricordo la finestra della mia camera sulla Piazza, al civico 4, ed il Colosseo davanti.
Pop & Jazz History

Sonorizzazione
1970 Pop Maniacs

Qui ci sono anche le musiche di Spyderman e i Fantastici Quattro che feci nel 1977 per Supergulp!
Il Pianeta Totò

Fotogramma della sigla di Mario Sasso per la prima trasmissione di Rai 2 sul grande attore. Gli occhi di Totò si muovevano a tempo con una mia tarantella che si trasformava via via in rock sulle note di Malafemmena.
Laurel & Hardy

Un fotogramma della sigla di "Due teste senza cervello". Ci lavorò a lungo il videoartista Mario Sasso, alla SBP di Roma, con Virginia Arati che dipingeva elettronicamente 'frame by frame', con un computer costosissimo della Quantel che si chiamava appunto Paintbox. Credo che questa sigla sia stata la prima in Tv ad essere realizzata con questa straordinaria tecnica.
Il mio recording studio

La regia
studio

La sala di ripresa
studio

la regia
studio

La regia
Il ritorno di Ribot 1991

Uno sceneggiato interpretato dal grande cantante e attore franco-armeno Charles Aznavour e Delia Boccardo, diretto da Pino Passalacqua per Rai1 e Antenne2 con la colonna sonora composta da me.
Processo di famiglia di Nanni Fabbri, 1992 per Rai1

Alessandra Martinez, protagonista del film in due puntate con la mia colonna sonora.
Le Gorille

Serie TV franco anglo italiana che riprende dei film del 1957-58 con Lino Ventura. Il personaggio è Geo Paquet, agente segreto francese, Di questa serie ho musicato 2 episodi, per la regia di Maurizio Lucidi e Duccio Tessari
Top model

Film con D'Amato
Top model

Stesso film uscito in Grecia
Top girl

Film sequel di D'Amato. Beh, dopo tutte ste top, non poteva mancare la girl!
High finance woman

Altro film di D'Amato con le mie musiche
Nessun commento:
Posta un commento