sabato 25 giugno 2011



di Piero Montanari
 
A sfogliare giornali e guardare programmi televisivi c'è da farsi un cuore ipertrofico. Gente di Spettacolo: viene da pensare a cantanti, musicisti, attori, registi. E invece no o, almeno, non solo. Oggi la scena la tiene il delitto e i suoi orrori. Con Cogne, ormai risolto, Vespa ha realizzato sei mesi di trasmissioni, attorniato dal suo solito parterre: la criminologa, lo psichiatra, la magistrata, gli avvocati.

Oggi si parla ancora del delitto di Avetrana, in via di soluzione, ma con ombre enormi che gravitano sulla "Addams family" pugliese, i Messeri-Serrano. Delitto commesso da una famiglia al completo, se si esclude l'altra figlia Valentina che in quel fatidico giorno era a Roma. Una famiglia contadina; quante volte ho sentito raccontare il cliché di quanto possa essere "sana" una famiglia contadina: lavoro ai campi, la sera il caminetto, la mattina svegli col gallo. E invece qui al posto delle galline, si strozzano le ragazzine, e mi scuso per l'accostamento.

Ora la scena viene rubata dal "giallo" di Carmela-Melania Rea, la giovane donna uccisa con decine di coltellate in un bosco del Teramano. Suo marito, Salvatore Parolisi è - finalmente dico io che penso male - indagato per il delitto, anche se lui sin dall'inizio non ha fatto altro che mostrarsi in televisione per piangere continuamente la moglie. Ovvio, si potrebbe ribattere, ma il suo pianto somiglia molto, da un punto di vista strettamente emotivo, a quello di Michele Misseri mentre, credendo di ingannare, mostra il cellulare di Sarah appena ritrovato. Vi ricordate? Un pianto che sa di fintume.

Porta a Porta, Quarto Grado e perfino Chi l'ha visto?, trasmissione quest'ultima senza dubbio meno 'grandguignolesca' delle precedenti, si basano quotidianamente o settimanalmente sui delitti efferati e irrisolti per fare share. Tutto è da vendere, tutto è da mostrare, l'orrore, il dolore, il pianto. Si mescolano pure gli avvocati difensori o i consulenti tecnici che viaggiano, grazie all'esposizione mediatica, a rincorrere un processo o l'altro: Valter Biscotti, del delitto di Avetrana, ora difende Parolisi, del delitto di Melania, mentre Roberta Bruzzone, che più che criminologa sembra una diva di "B movies", un giorno qua e l'altro là, protagonisti di una sorta di danse macabre senza soluzione di continuità. Protagonisti. Gente di Spettacolo.

mercoledì 15 giugno 2011

Marcia delle Sturmtruppen. Testo della canzone


Video Marcia delle Sturmtruppen di Bonvi-Montanari


Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen!



Dalla kasetta in trincea poppoppò
anke se fiene diarrea
respirando in apnea
per non tratire nostra idea

In der purghen! Fuss! Achtung!

Chi? Io?...



Dentro in der kakken marciamo poppoppò
ma il ciofedì ci puliamo
poi in battaglionen partiamo

Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!

E allor si va alla guerra a battagliar
ja, verboten il tempo di amar
e Lili Marleen lasciar
resta il tempo di krepar
E allor si va alla guerra a battagliar
e mai più poter tornar
ke frekatura!...

Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!

Pensando a mamma ke aspetta poppoppò,
dentro in der kleine kasetta,
tu corri supito in fretta
a caricare il tuo fucil!

Assaltazionen für volontarien! Tu! Volontarien?

Chi? Io?...

Kvando all'assalten scattiamo, poppoppò,
in poki poi ritorniamo,
kvesto è il destino ke abbiamo!

Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!

Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!

E allor si va alla guerra a battagliar,
ja, verboten ricordar

(Chi? Io?)

E Lili Marleen lasciar
resta il tempo di krepar!
E allor si va alla guerra a battagliar
e mai più poter tornar,
ke frekatura...!

Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!

Sturm-truppen, Sturm-Sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!
Sturm-truppen, Sturm-sturm-truppen,
Sturm-truppen, Sturm-truppen, ja!

Sturmtruppen!

Inauguazione del Bonvi Parken il 26 giugno a Modena: ci sarò

domenica 26 giugno 2011

Video Marcia delle Sturmtruppen di Bonvi-P.Montanari
Bonvi Parken


26 giugno 2011
Modena· viale Giovanni Amendola   



Il 26 giugno l'attuale parco Amendola Nord di Modena sarà intitolato con una grande festa al fumettista modenese e sarà abitato dai personaggi nati dalla sua fantasia  Se un parco significa aggregazione e socialità, lo stesso si può dire per il fumetto. E se un fumetto può raccontare un parco, un parco può diventare a fumetti. E' quel che accadrà al "vecchio" Amendola Nord che, da domenica 26 giugno alle 18.30, sarà ribattezzato "Bonvi Parken" in omaggio a quel Franco Bonvicini modenese, in arte Bonvi, che ha segnato il mondo delle strip degli ultimi decenni del '900. L'iniziativa del Comune nasce da un'idea dell'Assessore alla Cultura Roberto Alperoli, accolta e sviluppata con passione da un comitato di amici e giovani studiosi, composto da Guido de Maria, Francesco Bonvicini, Clod, Claudio Varetto, Stefano Bulgarelli, Cristina Stefani, e realizzata grazie anche all'agenzia "Chiaroscuro", che su licenza degli eredi detiene i diritti di tutta l'opera di Bonvi.

Le caratteristiche del luogo, nel progetto curato dalla figlia di Bonvi architetto, Sofia Bonvicini, consentiranno di creare un percorso permanente che accompagnerà i visitatori alla scoperta della creatività di un protagonista del fumetto italiano e internazionale. I due principali ingressi al parco, su viale Amendola e via Sassi, visivamente caratterizzati, faranno da richiamo per questo palcoscenico nel verde dove sarà possibile incontrare le Sturmtruppen, i personaggi di Nick Carter e delle Storie dello spazio profondo - creati da Bonvi rispettivamente con gli amici Guido De Maria e Francesco Guccini - e tanti altri. Ognuno, riprodotto su grandi sagome, sarà affiancato da un pannello con didascalie e relative strip. Ogni visitatore riceverà in omaggio una mappa del parco con la presentazione e la collocazione dei personaggi, una biografia di Bonvi e un testo sui suoi anni '60 modenesi, in cui la città diventava capitale del beat italiano.

I promotori intendono mantenere vivo il "Bonvi Parken" con iniziative su fumetto e animazione, come laboratori all'aperto con le scuole, conferenze, proiezioni destinate a persone di tutte le età. Su questa linea, la festa del 26 giugno comincerà con l'iniziativa "fumetto al trancio", a cura di ComixComunity, in cui disegnatori in erba si confronteranno con alcuni dei maggiori fumettisti italiani, amici se non allievi di Bonvi: Silver, Leo Ortolani, Cavazzano, Bonfa, Clod, Alfredo Castelli. Dopo l'inaugurazione e un "aperitiven da kampen", l'arena del parco accoglierà un talk show in cui le testimonianze degli amici di Bonvi saranno intervallate da filmati (Nick Carter, Sturmtruppen e backstage di Supergulp) e altre sorprese. Tra gli ospiti annunciati: Francesco Guccini, Valerio Massimo Manfredi, Guido De Maria, Giancarlo Governi. A seguire, il filmato "Bonvi, una vita inventata" diretto da De Maria e Governi e, a concludere la serata, il video delle Sturmtruppen doppiate da Freak Antoni.

A partire dal "Parken", il lavoro creativo di Bonvi rientrerà in un più vasto progetto avviato dal Museo Civico d'Arte di Modena in collaborazione con la Galleria Civica sull'arte modenese del XX secolo, in particolare su quel filone espressivo, in gran parte ancora da scoprire, che va dalla caricatura d'inizio '900, all'animazione, al fumetto.

Biografia 
Nato a Modena, Franco Bonvicini in arte Bonvi (1941 -- 1995) comincia negli anni Sessanta a collaborare come autore insieme a Francesco Guccini ai Caroselli di Salomone Pirata Pacioccone prodotti e diretti da Guido De Maria, per dedicarsi poi al fumetto. A partire dal 1968 disegna le Sturmtruppen (pubblicate in più di 20 paesi e tradotte in 11 lingue). Del '69 è Cattivik e del '72 la saga Storie dello spazio profondo realizzata con Guccini. Nello stesso anno, per la trasmissione Gulp! Fumetti in Tv, con De Maria crea Nick Carter, che disegna poi per il Corriere dei ragazzi. Dal '73 realizza Cronache del Dopobomba, fumetto censurato in Italia e pubblicato in Francia dal '74. Per il mercato francese realizza Milo Marat e le vignette satiriche del quotidiano l'Humanité. Nel '78 pubblica L'uomo di Tsushima dove si ritrae nei panni di Jack London. È del '79 Marzolino Tarantola, ideato per SuperGulp!. Nel '93 nasce Blob, che diventa una serie su "Comix". Bonvi scompare in un incidente nel 1995, lasciando un archivio di tavole, personaggi, storie e disegni che, dal 2005, lo studio Chiaroscuro di Bologna digitalizza e restaura, con iniziative editoriali di successo.

PRAGRAMMA INAUGURAZIONE
Domenica 26 giugno 2011
16.30 FUMETTO AL TRANCIO
a cura di ComixComunity e con Bonfa, Alfredo Castelli, Giorgio Cavazzano, Clod, Vittorio Giardino, Silver
18.30 INAUGURAZIONEN UFFIZIALEN
seguirà “aperitifo da kampen”
20.30 TALK SHOW
ARENA DEL PARCO
con Francesco Guccini, Teo Teocoli, Guido de Maria, Valerio Massimo Manfredi, Giancarlo Governi, Silver e tanti altri.....
Nel corso della serata filmati a fumetti, interviste e le Sturmtruppen doppiate da Freak Antoni
Conduce
Daniele Soragni, giornalista
BONVI PARKEN / scheda tecnica
Inaugurazione: domenica 26 giugno, ore 18.30, Viale Giovanni Amendola – Modena
Promotore: Comune di Modena – Assessorato alla Cultura; Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
con il contributo di Banca Popolare dell'Emilia-Romagna, Noviconad, Regione Emilia-Romagna
Comitato scientifico: Roberto Alperoli, Arturo Bertusi, Stefano Bulgarelli, Clod, Guido De Maria, Sofia Bonvicini, Francesco Bonvicini, Luana Iori, Cristina Stefani, Claudio Varetto
Progettazione artistica del parco: Sofia Bonvicini
Organizzazione: Assessorato alla Cultura e Museo Civico d'Arte di Modena
Ufficio stampa: Roberto Serio, e-mail: roberto.serio@comune.modena.it
cartella stampa online: www.bonvi.it
Info: www.bonvi.it
Museo Civico d'Arte
Largo Porta Sant'Agostino 337
41121 Modena
T. +39 0592033122 l F. +39 0592033110


Claudio Sacchi
Presidente Associazione Culturale e Artistica ComixComunity
Consigliere Circolo degli Artisti Reggio Emilia